Noah è un nome proprio di persona maschile di origine ebraica che significa "riposo" o "quietudine". Deriva dall'ebraico Noah, che a sua volta deriva dalla radice ebraica nuach, che significa "riposare".
L'origine del nome Noah si perde nella notte dei tempi, ma è menzionato nella Bibbia come il protagonista dell'antico racconto della storia di Noè, l'uomo che costruì un'arca per sopravvivere al diluvio universale inviato da Dio per punire l'umanità peccatrice.
Nel corso dei secoli, il nome Noah è stato adottato da molte culture e tradizioni diverse, diventando uno dei nomi maschili più diffusi al mondo. Nel corso del tempo, sono state create diverse varianti del nome Noah in diverse lingue e cultures, tra cui Noé in francese, Nacho in spagnolo e Nuh in arabo.
Oggi, il nome Noah continua ad essere molto popolare, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nella cultura giudaico-cristiana. È un nome che spesso viene scelto per la sua significato positivo e per la sua storia leggendaria associata alla figura di Noè.
In sintesi, Noah è un nome maschile di origine ebraica che significa "riposo" o "quietudine". Deriva dalla storia biblica di Noè e il diluvio universale e ha dato vita a diverse varianti linguistiche nel corso dei secoli. Nonostante la sua antica origine, il nome Noah continua ad essere molto popolare e apprezzato ancora oggi.
Il nome Noah, di origine ebraica, è stato assegnato solo due volte in Italia nell'anno 2022. Dal 1970 al 2022, sono state registrate un totale di 2 nascite con questo nome nel nostro paese.